Archive for novembre, 2012


Diamo il nostro benvenuto allo scrittore e poeta  Francesco Paolo Dellaquila  nel blog Espressione Libri. Continua a leggere

Pubblicità

Continua a leggere

Continua a leggere

Quel ridicolo pensiero
di Simona Giorgino
Recensione a cura di Pietro Loi Continua a leggere

 http://rossanalozzio.blogspot.it/2012/11/intervista-stella-stollo.html?spref=fb

STELLA STOLLO è nata a Orvieto il 25 dicembre 1963 e si è laureata in Lingue e Letterature Orientali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Lavora come insegnante a Montepulciano, dove vive con il marito, due figlie e due gatte. Scrive da sempre, per pura passione, poesie, racconti e romanzi.
Il romanzo “Io e i miei piedi” (Graphofeel edizioni) è il suo romanzo d’esordio e ha vinto il Premio Letterario Cogito ergo Scrivo 2011..
Sempre nel 2011 è stato pubblicato il suo secondo romanzo “Algoritmi di Capodanno” (ARPANet edizioni).

Linea 429 di Salvatore Scalisi

“Giocherella con le dita della mano sul volante, la postura del suo possente corpo sembra sufficientemente rilassata, adagiato com’è, sul sedile di guida. Non può farci nulla il conducente, se la vettura è costretta ad un respiro sonnolento; non può restituire il buonumore ai passeggeri. In fin di conti è il suo lavoro; e lo conosce bene. Ed oggi, purtroppo, è un giorno doloroso, di quelli che non si dimenticano facilmente; fa parte della vita, e bisogna accettarlo, se no, sarebbe meglio davvero rifugiarsi in un buco sperduto della terra e vivere da eremita, sembra pensare l’uomo; e questo, a dire il vero, è uno di quei momenti in cui vien voglia di mollare tutto: casa, lavoro, famiglia, amici, ma alla fine, per vigliaccheria, mancanza di coraggio, o semplicemente per un umano dovere verso se stessi e gli affetti più cari, si va avanti lottando e, se necessario, come dei guerrieri samurai.”
Un autobus di una qualsiasi linea urbana, in una città congestionata dal traffico; una qualsiasi giornata, stramaledettamente uguale ad ogni altra.
Ma sarà veramente così?
Un nubifragio di eccezionale entità, metterà in ginocchio l’intera comunità cittadina. Le strade si trasformeranno in trappole piene d’acque e di veicoli condannati all’immobilità. Il 429 si riempie, all’inverosimile, ed accoglie sempre più gente che vuole evitare la pioggia e la bufera che si abbatte sulla città. Le lunghe ore di permanenza nella vettura, mettono a nudo le caratteristiche di ciascun
utente dell’automezzo che, inevitabilmente, è paralizzato in mezzo ad un traffico bloccato da un evento atmosferico di immani proporzioni.
Che succederà all’interno del 429?
Il nostro Salvatore Scalisi riesce a disegnare figure espressive di ogni loro peculiarità e, con il consueto gusto per la “suspense”, riesce a regalare, ancora una volta, al lettore, una narrazione piena di pregnante umanità e ricca di colpi di scena. (Pro.ssa Maria Carmela Benfatto)

Bibliografia: Relazione di sangue, Zona editore; L’ispiratrice, Kimerik editore; L’uomo dei piccioni, Prospettiva editrice; John Parker il detective, CSA editrice; Il mondo perfetto di Elisa, I libri di Emil (gruppo Odoya); La mente del diavolo, Besa editrice; Linea 429, Demian editore.

Pietro Loi

Pietro Loi Docente di lingua e civiltà spagnola in istituti di insegnamento superiore in Italia e docente di lingua e civiltà Italiana presso l’Università di Salamanca (Spagna).

Nel corso dei trent’anni d’insegnamento, 23 in Italia in scuole superiori e 7 in Spagna, presso l’università di Salamanca, dove ha insegnato Italiano come Lingua straniera e la sua cultura, ha frequentato numerosissimi corsi di aggiornamento sulla didattica delle lingue e ha acquisito il titolo di Formatore di docenti per quanto riguarda la didattica della lingua spagnola. Si é occupato della alternanza scuola-lavoro. Ha fondato e diretto una associazione culturale. Si é dedicato agli studi di italianistica e ha pubblicato vari articoli e studi sulla didattica delle lingue e sulla lingua italiana e la sua cultura in riviste specialistiche e in atti di convegni.

Pubblicazioni:
Il faro verde http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=732285
Racconti di vita http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=859704

redazione Fabrizio Ago

Fabrizio Ago Nato a Torino, nel 1942.
Da alcuni anni vive in Canada, a Toronto.

Già Esperto presso il Ministero Affari Esteri, responsabile del Settore patrimonio Culturale (da lui ideato) della Cooperazione internazionale allo Sviluppo. Programmi di valorizzazione e creazione di distretti culturali, musei e biblioteche, azioni mirate relative al dialogo interculturale, nei paesi del Medio Oriente, Yemen ed Iran, nei Paesi della ex Jugoslavia, nella Repubblica Popolare Cinese, nonché in alcuni paesi Africani e Latino-Americani.

Professore incaricato di “Architetture vernacolari” al Corso per borsisti del Terzo Mondo a Firenze. Corsi di “Museologia e museografia” presso le Università del Cairo e di Skopje. Visiting professor su temi dell’economia della cultura, presso l’OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro – Torino) ed altre Università sia in Italia, che all’estero.

Relatore in numerosi Convegni internazionali sempre sulle tematiche del patrimonio culturale e della sua valorizzazione.

Autore di numerose pubblicazioni sul Patrimonio, monografie su specifici Musei, Manuali per la progettazione museale. Di recente, autore di pubblicazioni a carattere maggiormente divulgativo, come: L’idea di Museo nella letteratura contemporanea, o: Delitti nei Musei (due volumi).

Mediatore Unesco-WIPO per le dispute internazionali tra Musei ed Amministrazioni sui temi del patrimonio e della restituzione di opere d’arte illecitamente acquisite. Già membro del Collegio dei Probi viri di ICOM-Italia (Consiglio internazionale dei Musei) e presidente di ICOM-Lazio. Attualmente membro di ICOM-Canada e di ICAMT (Comitato internazionale per l’architettura dei musei).

Maggiori informazioni sull’attività professionale nel sito: http://fabrizioprof.altervista.org
Maggiori informazioni sulle sue recenti pubblicazioni nel sito: http://fabrizioago.altrevista.org

Le barche di cartaRecensione – Le barche di carta di Angelica Intersimone – a cura di Fabrizio Ago
La musica per Azalee era puro fuoco che la ardeva, la faceva sentire libera e felice nel profondo dell’anima. Continua a leggere

IL BACIO DI VETRO

Recensione

a cura di Pietro Loi

Vorrei iniziare questa recensione raccontando sinteticamente la storia Continua a leggere

LA PRESENZA DI ÈRATO

La presenza di Èrato vuole essere la palestra della poesia e della critica della poesia operata sul campo, un libero e democratico agone delle idee, il luogo del confronto dei gusti e delle posizioni senza alcuna preclusione verso nessuna petizione di poetica e di poesia.

SpazioScrittura

SpazioScrittura

L'angolino di Ale

Il blog della rivista «Espressione Libri»

Discovering. Art.

Art is the journey of a free soul.

Chiara Navarra

Photography & Editing

OcchioGrafico

Blog di Grafica & Fotografia - per chi crea e chi commissiona creatività

CRITICA IMPURA

letteratura, filosofia, arte e critica globale

Ispirazione - Il blog di Ilaria Goffredo

"People say I'm crazy doing what I'm doing." John Lennon

Cresy's Blog

SOLO POESIA DI CRESCENZA CARADONNA

Lucio Freni

Le poesie...Ali per volare

Andrea Mancini

About my work and what I'm doing with it

Cetta De Luca

io scrivo